
Le ferite del vento
Il giovane Davide, alla morte del padre Raffaele si ritrova a dover sistemare le sue cose e viene a conoscenza di un segreto che mai avrebbe potuto immaginare.
Il giovane Davide, alla morte del padre Raffaele si ritrova a dover sistemare le sue cose e viene a conoscenza di un segreto che mai avrebbe potuto immaginare.
La storia della famiglia dagli archivi Honorati e Trionfi Honorati che i rispettivi proprietari hanno depositato nella Biblioteca Comunale di Jesi, arricchita da altre fonti e archivi pubblici e privati
Presentazione del libro di Andrea Honorati.
Spettacolo musicale dell'orchestra filarmonica marchigiana
Cinque persone sono collegate dalla polizia al mistero. Ciascuna di loro nasconde un segreto, ma la soluzione sta ben lontana dal villaggio alpino, addirittura in un altro continente.
Introduce Costantina Marchegiani Presidente di Italia Nostra sez. Aldo Impiglia di Jesi Saluti istituzionali Paolo Morosetti Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Moderatrice Beatrice Testadiferro Direttrice Responsabile “Voce della Vallesina” Intervengono Padre Ferdinando Campana ...
Vieni a trovarci in centro con i libri a cui vorresti donare una nuova casa per festeggiare la giornata della lettura
Presentazione del ibro di Vittorio Graziosi
Esilarante commedia in due atti dalla trama singolare, semplice e sempre attuale che narra le vicende di una convivenza alquanto improbabile e complicata.
Esilarante commedia in due atti dalla trama singolare, semplice e sempre attuale che narra le vicende di una convivenza alquanto improbabile e complicata.
Tre danzatori d’eccezione per tre giorni condurranno i partecipanti attraverso il processo creativo con cui compongono gli spettacoli che portano in scena
Incontro con Guido Silvestri e Massimo Clementi due medici impegnati da sempre nella medicina d"avanguardia, coadiuvati da Giancarlo Passarini radiologo del Carlo Urbani di Jesi
Il tema della mostra e degli eventi ad essa collegati riguardano l'immigrazione e le diverse strade che i migranti possono seguire tra l'essere regolari o meno
Il fascino del Museo, intestato ad Adriano Colocci consiste nel suo essere poco museo e molto casa di abitazione.
01/01/1924 - 03/04/1944
Kim Rossi Stuart dirige ed interpreta una storia di confine dal sapore del western esistenziale. Un film duro e diretto che racconta una storia di grande intensità tra un padre ed un figlio.
La Passione nella tradizione orale, nella Buona Novella di Fabrizio De André e in brani inediti
Si segnala la mostra in oggetto organizzata da Giancarlo Bassotti e Gabriele Bevilacqua presso le sale espositive di Palazzo Bisaccioni.
La mostra, a cura di Stefano Verri, affronta il tema sfaccettato dell’ambiente in rapporto con l’uomo, nella creazione e definizione dell’habitat in cui viviamo
Una commedia divertente e coinvolgente ma con il sapore amaro di una realtà che non sorride ai giovani.
Il fascino del Museo, intestato ad Adriano Colocci consiste nel suo essere poco museo e molto casa di abitazione.
Silvio Orlando porta a teatro la storia di Momò, bimbo arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville nella pensione di Madame Rosa
Sesto appuntamento del gruppo di lettura in Biblioteca 2022/2023.
Parole e musica della resistenza con ARCI voce e i sambene
Due storie d’amore parallele: in entrambe, gli innamorati sono tormentati da ostacoli nascosti e ineluttabili, la forza della superstizione e le dinamiche del potere.
Gabriele (Silvio Orlando) è un maestro di pianoforte che ha scelto di abitare nei Quartieri spagnoli, nonostante provenga da una famiglia della Napoli bene. A creare scompiglio nella sua solitudine abitudinaria arriva un bambino, Ciro, che si intrufola nella sua casa e che la camorra sta cercando.
Julie, mamma single, cerca di crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il proprio lavoro in un hotel di lusso parigino. Film serrato e coinvolgente. Premi Orizzonti per la miglior regia e per miglior attrice a Venezia 2021.
Il talento puro e cristallino di Talèa e Marta Tenaglia sul palco del Teatro Pergolesi: due perle della musica si incontrano nella nostra città per dare vita a un concerto che si preannuncia pura magia
Il fascino del Museo, intestato ad Adriano Colocci consiste nel suo essere poco museo e molto casa di abitazione.
Un racconto toccante e realistico delle spaccature nella storia e cultura degli Stati Uniti. In lingua originale sottotitolato in italiano
Settimo appuntamento del gruppo di lettura in Biblioteca 2022/2023.
scritto e diretto da FRANCESCA GAROLLA (vincitrice del Premio Valeria Moriconi. Futuro della Scena 2022) con Viola Graziosi
Il fascino del Museo, intestato ad Adriano Colocci consiste nel suo essere poco museo e molto casa di abitazione.
Il fascino del Museo, intestato ad Adriano Colocci consiste nel suo essere poco museo e molto casa di abitazione.
Ottavo appuntamento del gruppo di lettura in Biblioteca 2022/2023.
Il fascino del Museo, intestato ad Adriano Colocci consiste nel suo essere poco museo e molto casa di abitazione.
Un percorso “informale” di dialogo con il pubblico e di approfondimento per leggere lo spettacolo dal vivo nel contemporaneo.