Un nuovo modo
di vivere
la città di Jesi
Mura

I teatri di Jesi

Teatro "G. B. Pergolesi" - Piazza della Repubblica, 9 - Tel. 0731.202944

Teatro IL PICCOLO - Via San Giuseppe, 27 - Tel. 370 368 6850


STAGIONE PROSA 2025
TEATRO G.B. PERGOLESI | JESI

Venerdì 17 gennaio, ore 21
Diana OR.I.S.
MASSIMILIANO GALLO, FABRIZIA SACCHI in
AMANTI
una commedia inedita scritta e diretta da Ivan Cotroneo
e con Orsetta De Rossi, Eleonora Russo, Diego d’Elia

Commedia brillante e divertente scritta e diretta da Ivan Cotroneo, con due protagonisti di assoluto livello come Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi. Lo spettacolo porta in scena l’esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, affanno, un racconto moderno ed estremamente divertente, ma anche pieno di tenerezza e verità.

Scopri di più


Mercoledì 29 gennaio, ore 21
Tieffe Teatro Milano e Teatro Biondo Palermo
CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON ČECHOV
L’Orso con Maddalena Crippa, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli
I danni del tabacco con Gianluigi Fogacci
La domanda di matrimonio con Alessandro Averone, Sergio Basile, Emilia Scatigno
adattamento Peter Stein, Carlo Bellamio
regia Peter Stein

Il grande regista tedesco Peter Stein dirige Maddalena Crippa, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone, Sergio Basile ed Emilia Scatigno in Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Čechov, tornando ad uno dei suoi autori di riferimento. Stein, al quale è andato per questo spettacolo il prestigioso Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2024 come “Migliore regia”, ha scelto L’orso, I danni del tabacco, Domanda di matrimonio che lo stesso Čechov, non ancora trentenne, definiva “scherzi scenici”. L’allestimento conterrà tutti gli elementi che caratterizzano le opere del grande Maestro a cura dei suoi collaboratori più fidati, Ferdinand Woegerbauer per le scene e Anna Maria Heinreich per i costumi, oltre le luci di Andrea Violato.

Scopri di più


Sabato 15 febbraio, ore 21
Emilia Romagna Teatro ERT, Teatro Nazionale Teatro di Roma, Teatro Metastasio di Prato, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE
di lacasadargilla
parole di e con Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
drammaturgia del movimento Marta Ciappina

Ispirata a una notizia vera, Il ministero della solitudine di lacasadargilla, regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni, è una scrittura originale che indaga la solitudine per flash, incontri, partiture all’orlo di una danza. Cinque attori – Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano -, cinque vicende, cinque storie di solitudine. Una riflessione su un luogo – reale e immaginifico – capace di operare intorno alle pulsioni, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più richiede di ragionare sulle comunità dei viventi.

Scopri di più


Martedì 4 marzo, ore 21
Gli Ipocriti Melina Balsamo
MARIA AMELIA MONTI, CLAUDIA GUSMANO in
STRAPPO ALLA REGOLA
scritto e diretto da Edoardo Erba

Con una inedita interazione fra teatro e cinema, con una comicità dai ritmi incalzanti, Strappo alla regola, nuova commedia di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano, tiene sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia e va dritta al cuore, attraversando con leggerezza gli incubi peggiori.

Scopri di più


Mercoledì 26 marzo, ore 21
Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro ERT, TPE – Teatro Piemonte Europa
GAIA INSENGA, GIAMPIERO JUDICA, AURORA PERES, GABRIELE PORTOGHESE, ALEXIA SARANTOPOULOU in
LEMNOS
Uno spettacolo di Bluemotion ispirato al mito di Filottete

drammaturgia Giorgina Pi con Bluemotion
regia, video e scene Giorgina Pi

La regista Giorgina Pi aggiunge con Lemnos una terza tappa al progetto che comprende gli spettacoli Tiresias e Guida immaginaria. Lo spettacolo, con alcuni interpreti storici della compagnia Bluemotion, prende le mosse da una riflessione sul mito di Filottete, confrontandosi con l’omonima tragedia di Sofocle e con le vicende biografiche, i diari, le poesie, i racconti delle tante persone antifasciste greche che vennero confinate, torturate e uccise in Grecia dal 1946 al 1974, in primo luogo il grande poeta Ghiannis Ritsos.

Scopri di più


Sabato 12 aprile, ore 21
TPE – Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Stabilemobile
MARIA CHIARA ARRIGHINI, GIULIA HEATHFIELD DI RENZI, CHIARA FERRARA, BEATRICE VERZOTTI in
WONDER WOMAN
di
Antonio Latella, Federico Bellini
regia Antonio Latella

In una intensa partitura visiva, di parole e sentimenti, Antonio Latella regista, indiscusso maestro del teatro europeo, e anche autore con Federico Bellini, affronta con la forza e l’intelligenza dell’arte, il tema del femminicidio in Wonder woman affidandone l’interpretazione alle straordinarie Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara e Beatrice Verzotti.

Scopri di più


Venerdì 9 maggio, ore 21
Centro Teatrale Bresciano, Le belle bandiere
ELENA BUCCI, MARCO SGROSSO in
RISATE DI GIOIA
Storie di gente di teatro 

da un’idea di Elena Bucci
drammaturgia, scene, costumi, regia Elena Bucci e Marco Sgrosso
drammaturgia sonora e cura del suono Raffaele Bassetti

Elena Bucci – Premio Valeria Moriconi Protagonista della scena 2024 – e Marco Sgrosso, artisti di straordinaria sensibilità, riprendono il filo della loro indagine attorno all’arte scenica, con un emozionante spettacolo Risate di gioia, dedicato ai tanti mestieri del teatro di un tempo. Ispirato alle opere Il teatro all’antica italiana dell’attore Sergio Tofano e Antologia del grande attore del regista Vito Pandolfi, ma anche ad autobiografie, biografie, epistolari e memorie, lo spettacolo offre un viaggio alla scoperta della moltitudine poetica e operosa che ha trascorso la vita dietro le quinte.

Scopri di più


FUORI ABBONAMENTO

Nell’ambito di KLANG, Altri suoni, altri spazi
Jesi, Teatro Valeria Moriconi
Sabato 14 dicembre 2024, ore 21
A TOYS ORCHESTRA
opening act AND THE BEAR

A Toys Orchestra, punto di riferimento del panorama musicale indipendente, giunge con una tappa del tour del nuovo album Midnight Again, energia travolgente si fonde con una ricca trama di influenze musicali. Il concerto sarà aperto da And the bear, progetto solista di Alexandre Manuel, polistrumentista francese con base nelle Marche.

Scopri di più

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.



STAGIONE SINFONICA 2025
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

Venerdì 3 gennaio, ore 21
CONCERTO PER IL NUOVO ANNO
musiche di Johann Strauss jr (nel bicentenario della nascita), Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini
soprano Hanying Tso-Petanaj
direttore
Stefano Romani
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Sabato 18 gennaio, ore 21
LONQUICH: SCHUMANN-MENDELSSOHN
musiche di Robert Schumann, Felix Mendelssohn-Bartholdy
pianoforte e direzione Alexander Lonquich
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Domenica 16 febbraio, ore 17
NATURA IN MUSICA – Family concert (fuori abbonamento)
musiche di Beethoven, Smetana, Saint-Saëns, Debussy, De Falla, Jenkins
testi e voce recitante Teresa Maria Federici  
direttore Jacopo Rivani
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Martedì 25 febbraio, ore 21
LONQUICH: MOZART-BEETHOVEN
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven
pianoforte e direzione Alexander Lonquich
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Sabato 8 marzo, ore 21
ROMEO E GIULIETTA
musiche di Carl Maria von Weber, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sergej Prokof’ev
direttore Matthias Bamert
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Domenica 23 marzo, ore 17
VITA D’EROE
In collaborazione con i Conservatori di Pesaro e Fermo
musiche di Richard Wagner, Richard Strauss
direttore Manlio Benzi
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Giovedì 3 aprile, ore 21
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
musiche di Ludwig van Beethoven
violino Anna Tifu
direttore Davide Trolton
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA


Lunedì 14 aprile, ore 21
MOZART “REQUIEM”
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo
Coro Giovanile delle Marche
direttore Luigi Piovano
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA

TEATRO IL PICCOLO 


INFORMAZIONI

BIGLIETTERIA TEATRO G.B. PERGOLESI
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
Tel. 0039 0731 206888
biglietteria@fpsjesi.com

ORARIO DI APERTURA: – dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 – festivi chiuso

Presso le diverse sedi di spettacolo la biglietteria sarà aperta da un'ora prima dell'inizio delle rappresentazioni.
Dal 31 agosto al 29 settembre la biglietteria sarà sempre aperta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli nelle diverse sedi.

 

ACQUISTA I BIGLIETTI SU VIVATICKET


 

TEATRO IL PICCOLO
Via San Giuseppe, 27 – 60035 Jesi (AN)
Prenotazioni (solo WhatsApp) Tel. 370 3683850
eventi@teatroilpiccolojesi.it

 


Top