Un nuovo modo
di vivere
la città di Jesi
Mura

I teatri di Jesi

Teatro "G. B. Pergolesi" - Piazza della Repubblica, 9 - Tel. 0731.202944

Teatro IL PICCOLO - Via San Giuseppe, 27 - Tel. 370 368 6850


58^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
TEATRO G.B. PERGOLESI | JESI

mercoledì 15 ottobre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
venerdì 17 ottobre 2025, ore 20.30
domenica 19 ottobre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Edizione Bärenreiter
Prima rappresentazione: Praga, Teatro degli Stati, 29 ottobre 1787

Personaggi e interpreti principali
Don Giovanni Christian Federici
Il Commendatore da definire
Donna Anna Maria Mudryak
Don Ottavio Valerio Borgioni
Donna Elvira Louise Guenter
Leporello Stefano Marchisio
Masetto Gianluca Failla
Zerlina Eleonora Boaretto

direttore Arthur Fagen
regia Paul-Émile Fourny
scene Benito Leonori
costumi Giovanna Fiorentini
luci Patrick Méeüs
assistente alla regia Paola Gonzalez Malleuve

Time Machine Ensemble
Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno

NUOVA PRODUZIONE
in co-produzione con
Teatro Coccia di Novara
Teatro Marrucino di Chieti
Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz
NOF Nouvel Opéra Fribourg – Neue Oper Freiburg


mercoledì 19 novembre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30
domenica 23 novembre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
L’OLIMPIADE
Melodramma in tre atti
Libretto di Pietro Metastasio
musica di Giovanni Battista Pergolesi
revisione critica a cura di Francesco Degrada e Claudio Toscani
Edizione Fondazione Pergolesi Spontini
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Tordinona, 1735  

Personaggi e interpreti
Clistene Anicio Zorzi Giustiniani
Aristea Carlotta Colombo
Argene Silvia Frigato
Licida Josè Maria Lo Monaco
Megacle Theodora Raftis
Aminta Matteo Straffi
Alcandro Francesca Ascioti

direttore Giulio Prandi
regia Fabio Ceresa
scene e costumi a cura dei vincitori della V edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia, Carrara, Bari e Brera.

Orchestra Ghislieri

NUOVA PRODUZIONE


giovedì 27 novembre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
sabato 29 novembre 2025, ore 20.30
domenica 30 novembre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
IL GIUDIZIO DI PARIDE
processo a un deicida

Libretto di Fabio Ceresa
musica di Paolo Marchettini

Personaggi e interpreti
Hera Laura Stella
Atena da definire
Afrodite da definire
Apollo da definire
Ananke da definire
Paride (muto) da definire

direttore Stefano Martinenghi
regia Fabio Ceresa
scene e costumi a cura dei vincitori della V edizione del Concorso dedicato a Josef Svoboda “Progettazione di Allestimento scene e costumi di Teatro Musicale” riservato a iscritti al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna, Venezia, Carrara, Bari e Brera.

Time Machine Ensemble

NUOVA PRODUZIONE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA


mercoledì 17 dicembre 2025, ore 16 – anteprima giovani*
venerdì 19 dicembre 2025, ore 20.30
domenica 21 dicembre 2025, ore 16**
JESI, TEATRO PERGOLESI
LA BOHÈME
Dramma lirico in quattro quadri
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
dal romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henri Murger
musica di Giacomo Puccini
Edizione Ricordi, Milano

personaggi e interpreti principali:
Mimì Elisa Verzier
Rodolfo Matteo Roma
Musetta Giulia Mazzola
Marcello Daniele Terenzi
Schaunard da definire
Colline Eugenio di Lieto
Parpignol da definire
Benoit/ Alcindoro da definire
Sergente dei Doganieri da definire
Doganiere da definire

direttore Jacopo Rivani
regia Paul-Émile Fourny
scene Valentine Bressan
costumi Dominique Louis
luci Patrick Méeüs

FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”

Allestimento Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz 2017


Lunedì 29 dicembre 2025, ore 21
JESI, TEATRO PERGOLESI
ROMEO E GIULIETTA
Balletto in due atti
musica di P. I. Tchaikovsky
liberamente ispirato al romanzo di William Shakespeare
Coreografia e costumi Federico Veratti
Scenografia Marco Pesta
IL BALLETTO DI MILANO


Progetto Opera nei Borghi

Mercoledì 16 Luglio 2025, ore 21
URBANIA, LOCATION DA DEFINIRE 

Venerdì 18 luglio 2025, ore 21
MORRO D’ALBA, PIAZZA BARCAROLI 

LE GARE GENEROSE
commedia per musica in due atti
libretto di Giuseppe Palomba da Amiti e Ontario di Ranieri Calzabigi
musica di Giovanni Paisiello
Revisione critica a cura di Lorenzo Mattei
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro dei Fiorentini, primavera 1786

Interpreti in corso di definizione
a cura di Fondazione Pergolesi Spontini e FIO Italia – Festival of International Opera

maestro concertatore e direttore, Kristin Ditlow
regia, Nicole Kenley-Miller
scene e costumi, FIO Italia – Festival of International Opera
Time Machine Ensemble 

NUOVA PRODUZIONE
In collaborazione con Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania e FIO Italia – Festival of International Opera


* spettacolo riservato ai partecipanti al progetto “Musicadentro” 2025
** opera accessibile per non vedenti/ipovedenti e non udenti/ipoudenti

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore. 

ABBONAMENTI
riconferme di posto e turno:
da lunedì 9 giugno 2025
nuovi:
da lunedì 1 settembre 2025

BIGLIETTI
da sabato 27 settembre 2025

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN) – tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com 

PREVENDITE ON LINE: WWW.VIVATICKET.COM
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito www.vivaticket.com 

La Stagione Lirica è organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura – Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi – Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche
Fondatore sostenitore Pieralisi Maip Spa
In collaborazione con Regionale di Trenitalia S.p.A.

Si ringraziano tutti i MECENATI 2025 per il contributo erogato tramite ART BONUS



STAGIONE 2025|2026
TEATRO G.B. PERGOLESI | JESI

Martedì 13 gennaio, ore 21
MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
di Dario Fo e Franca Rame
con Lodo Guenzi
e con Eleonora Giovanardi, Alessandro Federico, Marco Ripoldi, Roberto Rustioni, Matteo Gatta
regia Giorgio Gallione

Morte accidentale di un anarchico è una farsa tragica, divertentissima e inquietante che dopo più di cinquant’anni è ancora oggi rappresentata con grande successo in tutto il mondo. La “morte accidentale“, così ironicamente definita da Fo, è in realtà quella dell’anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dal quarto piano della Questura di Milano durante uno degli interrogatori relativi alla strage di Piazza Fontana. Un “malore attivo”, così lo definì l’inchiesta.
Ma la genialità di Fo, evidente ancora oggi, è quella di ambientare questo avvenimento in un contesto ridicolmente grottesco, con protagonista e motore dell’azione un Matto, un moderno giullare affetto guarda caso da “istriomania”.
Nella versione di Gallione, il nostro Matto sarà Lodo Guenzi, attore dai poliedrici talenti che guiderà una sarabanda comica, grottesca e satirica un po’ commedia degli equivoci, un po’ slapstick comedy, un po’ grottesco teatro di denuncia.


Giovedì 22 gennaio, ore 21
Carrozzeria Orfeo
MISURARE IL SALTO DELLE RANE
drammaturgia Gabriele Di Luca
con Elsa Bossi, Marina Occhionero*, Chiara Stoppa
regia Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti

Misurare il salto delle rane è una dark comedy ambientata in un piccolo paese di pescatori negli anni ’90. Protagoniste sono tre donne di diverse generazioni – Lori, Betti e Iris – unite da un tragico lutto avvenuto vent’anni prima e ancora avvolto in un’aura di mistero.
Ne emerge un’indagine poetica e tragicomica sulla condizione umana contemporanea: un viaggio nell’intimità di tre esistenze femminili che si specchiano l’una nell’altra e che, in modo diverso, rifiutano etichette imposte dall’esterno.
Attraverso dialoghi taglienti e situazioni paradossali, momenti di puro lirismo e gesti simbolici, che si intrecciano nella narrazione, alternando momenti di intensità visiva a passaggi di caustica comicità, Carrozzeria Orfeo costruisce un racconto intimo, in cui la gravità del dolore si affianca alla leggerezza dell’ironia.
Spettacolo vincitore del Premio della Critica 2025 “Migliore spettacolo dell’anno”.
*Vincitrice del Premio Valeria Moriconi “Futuro della scena” 2024


Domenica 8 febbraio, ore 21
Emilia Romagna Teatro ERT, Teatro Nazionale Teatro di Roma, Teatro Metastasio di Prato, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
AUTORITRATTO
di e con Davide Enia
musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri

Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità, quella siciliana, costretta a convivere con la continua epifanìa del male: i cadaveri incontrati per strada, le persone conosciute uccise dalla mafia, le bombe in città. 


Mercoledì 18 febbraio, ore 21
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
con Silvio Orlando
e con Francesca Botti, Michele Eburnea, Francesca Farcomeni, Davide Lorino, Annabella Marotta, Stefania Medri, Marta Nuti
regia Andrea Baracco

Beatrice Fiorica, donna della buona società siciliana, sospetta che il marito la tradisca con la moglie di Ciampa, modesto scrivano al suo servizio. Decisa a smascherarlo, si confida con la madre e con la cameriera e coinvolge il delegato di polizia Spanò, affinché intervenga. Convinta di possedere le prove, Beatrice denuncia pubblicamente l’adulterio, senza immaginare le conseguenze che il suo gesto può provocare. Ciampa, messo all’angolo, teme che l’onore venga compromesso e che la sua vita vada in frantumi. Per non diventare lo zimbello della città, è costretto a una soluzione estrema: far passare Beatrice per folle, così che la denuncia perda valore e l’ordine delle cose resti intatto. Tra sospetti, equivoci e voci mai del tutto confermate, i personaggi si muovono in un clima di ambiguità che lascia intatto il dubbio sull’effettiva colpa dei presunti amanti.


Sabato 28 marzo, ore 21
ARRIVANO I DUNQUE
(AVANNOTTI, SOLE BLU E LA STORIA DELLA GIOVANE SARACINESCA)
di e con Alessandro Bergonzoni
regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi

I tempi sono colmi, i Dunque stanno arrivando. Bergonzoni corre, intorno al tavolo, unico elemento in scena, e intorno alla platea, perché non c’è più tempo da perdere, ma lui non vorrebbe lasciare indietro nessuno. Nel suo ultimo capolavoro ci chiede di «non coprire la distanza, ma scoprire la vicinanza, non infrangere le regole, ma rifrangere nuove regole».


Martedì 14 aprile, ore 21
LISISTRATA
di Aristofane
con Lella Costa
e con Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini
regia Serena Sinigaglia

Una guerra interminabile, un mondo sull’orlo del collasso e un’unica, folle arma di ribellione: lo sciopero del sesso. La grande commedia è sempre una provocazione, scandalo che scuote le coscienze. È l’assurdo che si fa segno di ribellione, di visioni altre, magari poco probabili ma forse possibili. Lo sciopero del sesso da parte delle donne può essere una soluzione per fermare la guerra? Per rilanciare la vita e l’amore? Oggi più di ieri questa esilarante e perfetta commedia ci parla. Il suo antico richiamo risuona potente: «Donne di tutto il mondo, unitevi! Perché non ci provate? Magari è la volta buona che ci riuscite!».


Giovedì 30 aprile, ore 21
LA SCORTECATA
liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile
testo e regia Emma Dante
con Salvatore D’Onofrio, Carmine Maringola

Emma Dante rilegge in chiave originale una delle novelle più celebri della raccolta con cui Giambattista Basile creò un capolavoro della tradizione letteraria italiana e mondiale. Il napoletano del Basile, nutrito di espressioni gergali, proverbi e invettive popolari, produce modi e forme teatrali, tra lazzi della commedia dell’arte ed echi shakespeariani. La novella parla di un re che s’innamora, ingannato, di una vecchia. Trasformata in una splendida ragazza dall’incantesimo di una fata, la “giovane” dirà all’altra sorella di essersi fatta scorticare per diventare così bella… Seguendo la tradizione settecentesca, Emma Dante affida a due uomini i tre ruoli delle sorelle e del re. In uno spazio segnato da pochi arredi, con un castello in miniatura ad evocare il sogno, le due “vecchie”, per trascorrere il tempo, mettono in scena quell’antica fiaba che vorrebbe insegnare alle donne a non esser vanitose, alle vecchie ad avere il senso del ridicolo e agli uomini a non inseguire le apparenze.


FUORI ABBONAMENTO

Nell’ambito di KLANG, Altri suoni, altri spazi
Jesi, Teatro Valeria Moriconi
Domenica 23 novembre, ore 21
IL DOMINIO DELLA LUCE
di e con Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo

Angelini e D’Erasmo, amici di lunga data e musicisti uniti da una viscerale passione per la musica (hanno pubblicato nel 2005 il disco tributo a Nick Drake PongMoon) hanno riversato ne Il dominio della luce non solo tutto lo studio e la passione che li contraddistingue e che li ha fatti diventare negli anni dei veri e propri punti di riferimento del panorama italiano, ma una necessità comunicativa che oggi si fa profondamente necessaria. Come dichiarato dai due autori: “L’intento dietro Il dominio della luce è quello di stimolare una riflessione condivisa sul concetto di luce, nei tempi oscuri e spaventosi che ci troviamo ad abitare. Il desiderio condiviso di accendere ognuno una propria piccola luce ad illuminare le strade spesso buie che percorriamo. Con una fiaccola, un lume, un laser o un led, una poesia, un breve saggio o un racconto, un dipinto, una melodia di violino o un arpeggio vorticoso di chitarra, un drone di slide guitar o poche, delicate e solitarie note di pianoforte”.

I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.

 

 

INFORMAZIONI

BIGLIETTERIA TEATRO G.B. PERGOLESI
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
Tel. 0039 0731 206888
biglietteria@fpsjesi.com

ORARIO DI APERTURA: – dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 – festivi chiuso

Presso le diverse sedi di spettacolo la biglietteria sarà aperta da un'ora prima dell'inizio delle rappresentazioni.
Dal 31 agosto al 29 settembre la biglietteria sarà sempre aperta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli nelle diverse sedi.

 

ACQUISTA I BIGLIETTI SU VIVATICKET



TEATRO IL PICCOLO 

IN ALLESTIMENTO


 

TEATRO IL PICCOLO
Via San Giuseppe, 27 – 60035 Jesi (AN)
Prenotazioni (solo WhatsApp) Tel. 370 3683850
eventi@teatroilpiccolojesi.it

 


Top